Bibliografia

SCRITTI E INTERVISTE DI MASSIMO CASTRI

Lettere a Sipario, in “Sipario”, n. 231, 1965, p. 44. 


L’analisi della violenza in una azione collettiva, in "Sipario", n. 276, 1969, pp. 10-11. [Su Woyzeck]


Un'ipotesi di teatro politico, in "Sipario", n. 280, 1969, pp. 12-14.


Approssimazioni a un teatro “politico”, in “Sipario”, n. 294, 1970, pp. 28-31.


I circuiti alternativi e i gruppi teatrali di base. Un teatro radicato nella comunità,  in “Sipario”,  n. 296, 1970, pp. 30-33 [all’interno del dossier Un circuito sempre più chiuso e vizioso, a cura di Mario Mela, Valerio Fantinel e Massimo Castri, ivi, pp.22-33]. 


Il lavoro dell'attore nella comunità (1968-69), in “Teatro", n.1, 1970, pp. 105-115.


Massimo Castri, Emilio Jona, Sergio Liberovici, [Note di regia], in Per uso di memoria : composizione drammatica per sei attori, fisarmonica, chitarra, bombardino, percussioni: da canti e testimonianze popolari sulla Resistenza in Toscana, Teatro Comunale Verdi, martedì 2 maggio 1972 / [S.l. : s.n., 1972?] (Firenze : Tip. nazionale) [poi in “Sipario” con il titolo Storia di una ricerca in “Sipario” n. 359, 1976, pp. 57-80. [Per uso di memoria]


Travail théâtral et communauté  (vers un théâtre d’usage pour la communauté), in “Travail Théâtral”, n. 10, 1973, pp. 39-47  [Per uso di memoria]


“Teatro didattico, teatro della comunità”, in “La scrittura scenica”, n.6, 1973, pp. 93-107.


F. D., Massimo Castri: decentriamo la produzione, in “Sipario”, n. 326, 1973, p. 34  [intervista su I costruttori di imperi]


Per un teatro politico: Piscator, Brecht, Artaud, Torino, Einaudi, 1973. (L'estratto Il teatro proletario di Piscator viene ripubblicato in Gianni Poli [a cura di], Contenuti e tecniche del teatro contemporaneo: un saggio introduttivo con i confronti antologici da P. Chiarini, J. Duvignaud, M. Castri ... [et al.], Messina - Firenze, D'Anna, 1974, pp.121-123)


Massimo Castri: con le paghe di due attori una compagnia completa, in “Sipario”, n. 334, 1974, pp.24-25. [Intervento di Castri all’interno dell’inchiesta Tutti Professionisti? a cura di Italo Moscati] 


S. Liberovici, M. Castri, E. Jona, L. Panti [a cura di], Documenti, testimonianze orali, interventi critici, riguardanti Pietro Gori, Rosignano Marittimo, dattiloscritto, 1974, 1. fasc. [E’ arrivato Pietro Gori]


S. Liberovici, M. Castri, E. Jona, L. Panti [a cura di], Documenti, testimonianze orali, interventi critici, riguardanti Pietro Gori, Rosignano Marittimo, ciclostilato, 1974, 2. fasc. [E’ arrivato Pietro Gori]

 

M. Castri, E. Jona, S. Liberovici, Una ricerca teatrale su Pietro Gori, in "Nuova Società", maggio 1974, pp. 35-37. [E’ arrivato Pietro Gori]


S. Liberovici, M. Castri, E. Jona, L. Panti [a cura di], Documenti, informazioni, interventi critici, riguardanti Pietro Gori con l’aggiunta di comunicato e ritagli stampa, corrispondenza, Teatro Regionale Toscano, Amministrazione Provinciale di Livorno, Rosignano Marittimo, ciclostilato, 1974, 3 fasc. ; contiene:  Appunti per una analisi del pensiero e del linguaggio dell’anarchico Pietro Gori, pp. 12-22. [E’ arrivato Pietro Gori]

 

Un teatro “politico” come cartello di sfida. Note di regia, in E. Jona, S. Liberovici, L’ingiustizia assoluta. Cantata drammatica per attori, gruppo folk e bande musicali, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1974, pp.15-20. [L’ingiustizia assoluta]


E’ arrivato Pietro Gori, con E. Jona e S. Liberovici, in “Sipario”, 346, 1975, pp. 64-80


Introduzione. Piscator ovvero Prospero,  introduzione a  Erwin Piscator, Il teatro politico, Torino, Einaudi, 1976, pp.VII-XXII


Lavoro teatrale e comunità, in "Scena", n. 6, 1976, pp. 51-52


Per uso di memoria, con Emilio Jona e Sergio Liberovici, in “Sipario”, 359, 1976, pp. 57-80


Il Bianco, l’Augusto, il Direttore : storia molto tragica di clowns, in “Ridotto”, 12, 1977, pp. 10-22.  


Riflessioni  "attraverso" Brecht con Appendice: Lavoro teatrale  e comunità,  in AA.VV., Brecht oggi,  Milano, Longanesi, 1977, pp. 43-73

Teatro  dialettico  e  "dialettica  brechtiana", in "Metaphorein", n. 1,  luglio-ottobre 1977.

Traduzioni di: Tutti al macello  (L’équarissage pour tous);   L’ultimo dei mestieri ( Le dernier des métiers) con M. G. Tapognani, Generali a merenda (Le goûter des généraux), Testa di Medusa (Tête de Méduse) con M. G. Tapognani, I costruttori di imperi (Les bâtisseurs d’empires) in B. Vian, Teatro, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1978. 

Intervento sul teatro  pubblico,  in AA.VV., Il teatro italiano  negli  anni della  ricostruzione, Schede del Centro Teatrale Bresciano, Brescia, 1980 [senza numerazione delle pagine].

Note di regia, in P. Puppa, Il salotto di notte. La messinscena di "Così è (se vi pare)" di Massimo Castri, Torino, Multimmagini, 1980, pp. 107-122. [Così è (se vi pare)]


Lo spettacolo del regista. Massimo Castri, in Il teatro italiano oggi. Ideologie teatrali e bisogno di teatro, a cura di E. Artese; Roma,  Lerici, 1980, pp. 60-75


1979: Tre registi incontrano Pirandello. Orazio Costa, Mario Missiroli, Massimo Castri, in Il teatro italiano oggi. Ideologie teatrali e bisogno di teatro, a cura di E. Artese, Roma, Lerici, 1980, pp. 97-105


Pirandello Ottanta, a cura di E. Capriolo, Milano, Ubulibri, 1981. [Vestire gli ignudi, La vita che ti diedi, Così è (se vi pare), Edipo]


Regia = Rosmersholm, in Il Patalogo 3. Annuario dello spettacolo 1981. Teatro+Musica, Milano, Ubulibri, 1981, pp. 167-169.

 

L’invenzione di Edipo : drammaturgia e regia per l'Edipo di Seneca in Atti del 7° congresso internazionale di studi sul dramma antico: la traduzione dei testi teatrali antichi, Siracusa - Lipari, 23-26 maggio 1979,  Siracusa,  Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1981, pp. 175-184. [Edipo]


Un segmento del percorso di regia a cura di A. Sabbatucci in Attualità e presenza di Kleist, Centro Teatrale bresciano, [1981], pp. 27-29. [Caterina di Heilbronn] 

Ibsen postborghese, a cura di E. Capriolo, Milano, Ubulibri 1984. [Rosmersholm, Hedda Gabler]

Per una drammaturgia goethiana: «Urfaust», in Viaggio con Goethe: atti del Convegno di studi,  Brescia, 8-9 maggio 1986, a cura di I. Perini Bianchi, Brescia, Centro Teatrale Bresciano, [1986], p. 63-76. [Urfaust]


Appunti per Urfaust, a cura di E. Capriolo, Brescia, Centro Teatrale Bresciano, [1987]. [Urfaust]


Attraverso i teatri. Massimo Castri, in Costa Ovest Professioni per lo Spettacolo, a cura di L. Donzella, Pisa, Vallerini Editrice,1989, pp. 29-32

Carmelo Alberti, Castri: i miei "Rusteghi", in "Hystrio", n. 2/1992, pp.12-14 [intervista]. [I rusteghi]


Responsabilità del regista, in "Dioniso", 1993, vol. LXIII, pp. 155-162


Le réalisme critique come point de répère in Digressions sur "Les Rustres" de Carlo Goldoni a cura di G. Herry, Paris, Dramaturgie, 1994, pp. 21-23


Progetto per "Faust", in AA.VV., Le stagioni del teatro. Il laboratorio bresciano dalla Loggetta al Ctb, a cura di G. Cristoforetti, Brescia,  Grafo, 1995, pp. 128-131


Euripide per Castri: intervista al regista, intervista a cura di I. Innamorati in “Drammaturgia”, 3, 1996, pp. 19-28 [anche in Traduzioni tradizioni tradimenti, Roma, Salerno, 1996, pp. 19-28]. 


Pirandello la carne e l'angelo: mettere in scena Pirandello, stralci della registrazione degli interventi sul teatro di Pirandello alla tavola rotonda dei registi L. Squarzina, M. Castri, G. Lavia, B. Navello, coordinata da N. Messina in “Primafila”, n. 49, novembre 1998, pp. 38-40.


Fare Teatro: Stagione 1997-1998 : direzione artistica Massimo Castri, Prato, Teatro Metastasio, 1997 [Programma Stagione 1997-1998]


Dai "Taccuini", in “Il castello di Elsinore", n. 32, 1998, pp. 69-100 [La trilogia della villeggiatura];

L. Lapini, Oggi il teatro è un museo e noi i suoi guardiani. Incontro con Massimo Castri, in “Hystrio”, n. 4, 1998, pp. 20-21. [intervista]

Sergio Ragni, Conversazioni. Sergio Ragni incontra Luca Ronconi e Massimo Castri, in Teatri dell'Umbria: la storia, il gioco, la memoria, a cura di Fausto Gentili, Firenze,  Octavo, 2000, pp. 79-104. [intervista]

S. Ariotti, Conversazione con Massimo Castri dopo un anno di lavoro (24 aprile 2001), in Il Patalogo 24. Annuario 2001 del teatro, Milano, Ubulibri, 2001, pp. 286-288. [intervista]

 

Idee per Alfieri: concorso di idee promosso da Astiteatro 26; a cura di R. Canziani, con interventi di P. Bosisio,   F. Branciaroli, M. Castri ... [et al.], Asti, Astiteatro, 2004, pp. 30-31. 


I Greci nostri contemporanei: appunti di regia per le Trachinie, Elettra, Oreste, Ifigenia in Tauride, a cura di I. Innamorati, Roma, Carocci, 2007


G. Davico Bonino, Testimoniare col gesto. Intervista a Massimo Castri, in Limone: i registi, a cura di G. Davico Bonino e M. Martone, Torino, Fondazione del Teatro Stabile, 2009, pp. 75-77. [intervista]

SCRITTI SU MASSIMO CASTRI

Roberto Tessari, Un gioco di massacro erotico, in "Scena", n. 1, 1977, pp. 26-28 [Vestire gli ignudi].

Roberto Tessari, Il sacrificio della donna ignuda, in Immagini del teatro contem­poraneo,  a cura di Roberto  Alonge e Roberto Tessari, Guida,  Napoli 1978, pp. 183-256 [Vestire gli ignudi]

Paolo Puppa, Il salotto di notte. La messinscena  di "Così è (se vi pare)" di Mas­simo Castri, Torino, Multimmagini, 1980. 

Franco Quadri, Massimo Castri, in id., La politica del regista. Il teatro 1967-1979, vol. I, Milano, Il Formichiere, 1980, pp. 87-91. 

Roberto Alonge, La scoperta della commedia nell’Ibsen di Castri, in “Cinema Nuovo”, dicembre 1981, pp. 32-35

Giuseppe  Liotta, Hedda Gabler di Henrich [sic!] Ibsen, traduzione di Anita Rho, regia di Massimo Castri, in "Stilb", n. 1, 1981, p. 26-27 [Hedda Gabler]

Mario Prosperi, Massimo Castri’s “It Is So (If You Think So!), in "The Drama Review", vol. 25, n. 2, Summer 1981, pp. 35-44 (https://www.jstor.org/stable/1145393?origin=JSTOR-pdf) [Così è (se vi pare)]

Ettore Capriolo, La politica culturale  del C.T.B. Un caso unico nell'ultimo de­cennio, in AA.VV., Cinque anni di Ctb, Quaderni di teatro, Brescia, Centro Teatrale Bresciano, 1982, pp. 7-30. 

Enrico Groppali, Freudismo e psicanalisi in Massimo Castri : l'"io diviso" langhiano e l'eros che si blocca su se stesso, in “Sipario”, n.415, 1982, pp.25-28; 

Steen  Jansen, Due letture di “Vestire Gli Ignudi” di Pirandello ad opera dei registi Mario Missiroli e Massimo Castri, in "Rids", n. 109, Københavns  Københavns Universitet, Romansk Institut, 1983, pp. 17-32 [Vestire gli ignudi]

Roberto Alonge, La scoperta della "commedia" nell'Ibsen di Castri, in Dal te­sto alla  scena. Studi  sullo  spettacolo  teatrale,  Torino, Tirrenia  Stampatori, 1984, pp. 91-98.

Roberto Alonge, Tendenze della messinscena pirandelliana, in Dal testo alla sce­na. Studi sullo spettacolo teatrale, Torino, Tirrenia Stampatori, 1984, pp. 276-285 [La ragione degli altri].

Lungo viaggio verso il silenzio. L'allestimento di Massimo Castri del "Piccolo Eyolf"  di Ibsen, a cura di Roberto Alonge, Torino, Tirrenia Stampatori, 1985.

Costanza Boccardi, Due anni di ricerca, in “Baubo”, n. 10, 1991, pp.42-43.    

Gianfranco  Capitta,  Massimo  Castri:  irrisione  e disvelamento, in AA.VV.,  Le stagioni del teatro. Il laboratorio bresciano  dalla Loggetta  al Ctb, a cura di Gigi Cristoforetti,   Brescia, Grafo, 1995, pp. 115-127

Oliviero Ponte di Pino, Massimo Castri, puente entre Pirandello e Ibsen, in “El Público”, n. 21, 1985, pp. 62-63

Paolo Puppa, Dalle parti di Pirandello, Roma, Bulzoni, 1987. 

Lido Gedda, Negli abissi della scena naturalista, in "Il castello di Elsinore",  1, 1988, pp. 121-133 [Gabbiano].

Mario Specchio, L’avventura di una traduzione, in Urgoethe atti del convegno di studi Brescia 19-20 dicembre 1986, a cura di Irene Perini Bianchi, Brescia, Centro Teatrale Bresciano, 1988, pp.55-58 [Urfaust]

Roberto  Alonge,  Qualche  appunto  microanalitico  sui "Rusteghi" di Massimo Castri, in "Il castello di Elsinore",  15, 1992, pp. 109-125. [Rusteghi]

Roberto Alonge, Un Goldoni strindberghiano, in "Sipario" n. 1993, p. 42-43. [Rusteghi]

Massimo Castri e il suo teatro: settimana del teatro 30 marzo - 5 aprile 1992, a cura di Isabella Innamorati,  Roma, Bulzoni, 1993.


Nuccio Messina, Il primo Goldoni di Castri, in Goldoni vivo, a cura di Ugo Ronfani,  "Quaderni di Vita Italiana", 1 (1994),  Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l’editoria,  pp. 235-236. [Rusteghi]

Claudia Cannella,  Elettra e Oreste ovvero la difficoltà di crescere, in "Il castello di Elsinore", 20, 1994, pp. 125-132.

Ettore Capriolo, La casa del teatro. Massimo Castri secondo Ettore Capriolo, in Il Patalogo 17. Annuario '94 dello Spettacolo, Milano, Ubulibri, 1994, pp. 128-130.

Roberto  Alonge, Ibsen. L'opera  e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 124-128.

AA.VV., Euripide per Castri, in "Drammaturgia", 3, 1996, pp. 19-35 [interventi di Cesare Molinari I figli degli eroi? Nevrotici o depressi, pp. 29-32, Umberto Albini, Oreste, Elettra, Pilade. Terroristi senza dèi, pp. 33-35 e un'intervista al regista a cura di Isabel­la Innamorati]. [Elettra, Oreste]

Roberto Alonge, Massimo Castri I rusteghi di Carlo Goldoni, in Roberto Alonge, Roberto Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, Led, 1996. pp. 109-124 [Rusteghi]

Siro Ferrone, La "Trilogia  della villeggiatura": le "Smanie" di Massimo Castri, in AA.VV., Tra libro e scena. Carlo Goldoni, a cura di Carmelo Alberti e Gi­nette Hery, Venezia, Il Cardo, 1996, pp. 149-155. [Trilogia della villeggiatura]

Carmelo  Alberti,  La trilogia  della villeggiatura, in "Drammaturgia", 4, 1997, pp. 68-72. [Trilogia della villeggiatura]

Gianluca Citterio, Ibsen smascherato:  dall’archetipo al clown: l’esempio Castri, Firenze, Gazebo, 1997

Lia Lapini, "La  ragione degli altri"  di Massimo Castri, in “Il castello di Elsino­re", 30, 1997, pp. 117-122. [La ragione degli altri]

Cesare Molinari, Il male oscuro: l’Oreste di Massimo Castri, in “Biblioteca teatrale”, 42, aprile-giugno 1997, pp.11-34. [Oreste]

Umberto Albini, Per rileggere l'Elettra euripidea in Testo & palcoscenico : divagazioni sul teatro antico, Bari,  Levante, 1998, pp. 77-83. [Elettra

Siro Ferrone, Un esempio di teatro pubblico, in “Il Castello di Elsinore” n. 32, 1998, pp. 5-7

Bianca Maria Ragni, Elettra di Euripide per la regia di Massimo Castri : lavoro teatrale e attivazione dell'immaginario dell’attore, in "Biblioteca teatrale", n. 45/46/47, gennaio-settembre 1998, pp. 83-106. [Elettra

Anna Barsotti,  "Se  non così..."  da Praga a Castri, in "Il Castello  di Elsinore”, n. 39, 2000, pp. 41-65. [La ragione degli altri]

Paola Bennici,  "Gl'Innamorati" di Castri giocano a lume di candela,  in "Il Ca­stello di Elsinore",  39, 2000, pp. 125-148. [Gl'Innamorati]

Bianca Maria Ragni, Gli allestimenti stanziali nei teatri umbri: un’esperienza ‘esemplare’, in Teatri dell'Umbria: la storia, il gioco, la memoria, a cura di Fausto Gentili, Firenze,  Octavo, 2000, pp. 105-120.

Sonia Pastecca (a cura di), Massimo Castri, La ragione degli altri di Luigi Pirandello. Dialettica del sottotesto. Diario di bordo, in L'École des maîtres, libri di regia 1995-1999 3: 1998-1999: Matthias Langhoff, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Jacques Lassalle,  a cura di F. Quadri con la collaborazione di A. Nanni, Milano Ubulibri, 2001, pp. 207-263[La ragione degli altri]

Roberto Alonge, Massimo Castri, in  Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio: settimana del teatro 7-12 maggio 2000, a cura di Paolo Bosisio, Roma, Bulzoni, 2001,  pp. 99-105

Federica  Mazzocchi,  "La  trilogia della villeggiatura"  di Massimo  Castri, in "Il castello di Elsinore",  40, 2001, pp. 107-138. [Trilogia della villeggiatura]

Roberto  Alonge,  Castri,  Borkman,  les  adieux,  in  "Drammaturgia",  quaderno 2002, pp. 7-12. [John Gabriel Borkman]

Federica Mazzocchi, Alle prove di "Madame  De Sade" di Massimo Castri, in "Il Castello di Elsinore",  44, 2002, pp. 107-116. [Madame de Sade]

Andrea Felici,  Le messe in scena delle tragedie di Seneca nel teatro italiano contemporaneo in “Biblioteca teatrale”, n. 61/62 (gennaio giugno 2002), pp. 111-180. [Edipo

Roberto Alonge, Il teatro di Massimo Castri Parte 2, Roma, Bulzoni, 2003. 

Thea Dellavalle,  Il rosa e il nero. Femminile  e maschile in "Madame  De Sade" di Massimo Castri, in "Il Castello di Elsinore",  46, 2003, pp. 85-107. [Madame de Sade]

Gianna De Martino,  La fiaba del fanciullo  ritrovato:  "John Gabriel  Borkman” secondo Castri, in “Il Castello di Elsinore", 46, 2003, pp. 109-132. [John Gabriel Borkman]

Elena Cantarelli, Storia della regia teatrale in Italia, a cura di Paolo Bosisio, Milano, Mondadori università, 2003.

Roberto Alonge, Provisional ending: (back to Ibsen), in "North-West passage" n. 1, 2004, pp. 129-146. [John Gabriel Borkman]

Luigi Squarzina, Il romanzo della regia. Duecento anni di trionfi e sconfitte, Pisa, Pacini, 2005, pp. 449-453. 

Roberto Alonge, Il teatro dei registi: scopritori di enigmi e poeti di scena, Roma-Bari, Laterza, 2006

Massimo Ciaravolo, John Gabriel Borkman and the modern Homo Faber: a reading of the play as seen through Massimo Castri's second staging in Ibsen and Modern China, a cura di Chengzhou He, Bari, Edizioni di Pagina, 2007,  pp. 213-234.  [John Gabriel Borkman]

Il teatro e la città : Firenze, Teatro della Pergola 7 dicembre 2007-11 gennaio 2008, atti a cura di Andrea Di Bari e Maria Alberti, Colle Val d'Elsa, Vanzi Industria Grafica, 2009

Giuseppe Liotta, Il suicidio psichico di un uomo che si guarda vivere,  in  “Scena”, n.5, 2006, pp-37-38

Giulio Guidorizzi, La stagione classica al teatro di Siracusa : Ecuba e Troiane in “Il Castello di Elsinore”, n. 54, 2006, pp.177-181. [Ecuba]

Thea Dellavalle, Pirandello revenant, in “Il Castello di Elsinore” n. 55, 2007 pp.7-69. [Questa sera si recita a soggetto, Quando si è qualcuno

Elena Randi, La madre ti era amica, ma la donna nemica, in “Il Castello di Elsinore”, n.55 2007, pp. 103-114. [Il padre] 

Paolo Puppa, Il padre: la regia come autobiografia, in “Il Castello di Elsinore” n.55, 2007 pp. 77-101. [Il padre] 

Roberto Alonge, Spettri, due immagini e qualche considerazione a volo d’uccello in “Il Castello di Elsinore”, n.55, 2007 pp.71-75. [Spettri]

Umberto Albini, Il regista Castri reinventa Euripide, in “Il Castello di Elsino­re”, 58, 2008, pp. 93-95. [Ecuba]

Roberto Alonge, Castri bravo come Strehler : Le tre sorelle figlie del generale Gabler in “Il Castello di Elsino­re”, n. 58, 2008, pp. 96-103. [Tre sorelle]

Thea Dellavalle, Con la valigia : Tre sorelle di Čechov nella messinscena di Massimo Castri, in “Il Castello di Elsinore”, 2008, n.58, pp.105-135. [Tre sorelle]

Chiara Milesi, “Un combattimento con l’angelo”:  le Tre sorelle di Massimo Castri in Stratagemmi: prospettive teatrali, 2009, n. 12, pp. 111-143. [Tre sorelle]

Roberto Alonge, Le retour de la villégiature dans le triangle Strehler-Missiroli-Castri, “Il Castello di Elsino­re”, n. 66, 2012, pp. 105-113. [Trilogia della villeggiatura]

Isabella Innamorati, L'attore, il regista nell'esperienza teatrale di Massimo Castri, pp. 251-268 in, Attraversamenti: l'attore del Novecento e l'interazione fra le arti : atti del convegno internazionale (Università degli studi di Salerno, 12-13 dicembre 2005, a cura di Silvana Sinisi, Isabella Innamorati e Marco Pistoia, Roma, Bulzoni, 2010. 

Angelo Pizzuto, La scomparsa di Massimo Castri : regista e drammaturgo schivo, rigoroso e di costante impegno politico, "Sipario", n.756/757, 2013, pp. 9-10. 

Claudio Longhi, Fin de partie. Massimo Castri (21 gennaio 2013, settant'anni), in "Dionysus ex machina", IV, 2013, pp. 343-387.

Roberto Alonge, Ricordo di Massimo Castri: Goldoni, l’inventore del ‘dramma borghese’ in "Studi Goldoniani", n. 3,  2014, pp. 127-134


Renato Borsoni, L’avventura di un teatro libero. Conversazioni con Paola Carmignani, Grafo, Brescia, 2014 (con una testimonianza su Massimo Castri di Fabrizio Gifuni: Fabrizio Gifuni, Massimo Castri: un ricordo, ivi pp. 31-35). 

Stefania Felicioli, La ‘trilogia della villeggiatura’ di Massimo Castri: una testimonianza, in "Studi Goldoniani", n. 3,  2014,  pp. 135-142. [Trilogia della villeggiatura]

Roberto Canziani, Pierfrancesco Giannangeli, Euripide, Goldoni e Pirandello, sul lettino di Massimo Castri",  in "Hystrio",  n. 2,  2013, pp. 64-65. 

Franco Cordelli, Massimo Castri: testo, società, critica, in "Quaderni del Teatro di Roma", n.12, 2013, pp. 3-4. 

Roberto Alonge, Il teatro greco sulla scena italiana: la linea Ronconi-Castri, in “Il Castello di Elsino­re”, n. 74, 2016, pp. 9-24. 

Vittorio Taboga, Massimo Castri alla Scuola di Ert: un Maestro e il suo metodo, in "Antropologia e Teatro", 7, 2016, pp. 77-107.  


Roberto Alonge, La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici, Sinestesieonline, anno 6, n. 20,  Giugno 2017, pp.1-6. [Trilogia della villeggiatura]

Alla Munchenbach, Tino Schirinzi. Un mestiere costruito sull'acqua. Biografia, interpretazioni e testimonianze, Taranto, Edit@ Casa Editrice e Libraria, 2017

Fate tacere quell’uomo! Arnaldo da Brescia. Uno spettacolo al centro della controversia, a cura di Andrea Cora, I quaderni del CTB 2, Iseo, La Quadra editrice, 2021. [Fate tacere quell'uomo. Arnaldo da Brescia!]

Mariagabriella Cambiaghi, Fedra o del sovratesto: trasposizioni teatrali contemporanee di un mito classico, “LANX”, 30, 2022, Studi di amici e colleghi per Maria Teresa Grassi, pp. 154-166. [Fedra]

TESI DI LAUREA

Vittoria Castagneto, La nascita di uno spettacolo teatrale: L'allestimento del "Piccolo Eyolf" di Henrik

Ibsen di Massimo Castri ; rel. prof. Roberto Alonge, Facoltà di Magistero,Torino: Università degli Studi, 1987. 


Gabriella Valente, Rosmersholm nelle messinscene di Castri e Sciaccaluga; rel. prof. Roberto Alonge, Facoltà di Magistero, Torino: Università degli studi, a.a. 1988-1989. 


Roberta Emanuela Toscano, Le Smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni nell’allestimento di Massimo Castri; rel. prof. Roberto Alonge, facoltà di Scienze della Formazione, Torino: Università degli Studi, 1997-1998.


Monica Bolsi, “La Trilogia della Villeggiatura” di Carlo Goldoni: dal testo alla scena; rel. prof. Luigi Allegri, Facoltà di Lettere e Filosofia, Parma: Università degli Studi, 1998-1999.


Paola Bennici, Un amore piu violento di tutti gli altri : "Gli innamorati" di Carlo Goldoni per la regia di Massimo Castri; rel. prof. Roberto Tessari, Torino: Università degli studi, 2000. 


Francesca Di Brino, Cammina, cammina e piangi: povera me, povera: Elettra di Euripide nella messa in

scena di Massimo Castri, rel. prof.ssa Federica Mazzocchi, Torino: Università degli studi, 2001. 


Alberto Alfredo Tristano, Innovazione e tradimento dei classici nel teatro contemporaneo. L’esperienza di Massimo Castri, Università degli studi di Bologna, 2001. 


Letizia Formica, Così è (se vi pare): Giorgio De Lullo e Massimo Castri a confronto, rel. prof.ssa Federica Mazzocchi, Torino, Università degli Studi, 2001. 


Valerio Titone, Le messinscene pirandelliane di Massimo Castri, rel. prof. Eugenio Bonaccorsi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Genova a.a. 2003/2004.


Giovanna Mais, Il “Tavolino” di Massimo Castri: processo attivo sul testo, rel. prof.ssa Federica Mazzocchi, Torino: Università degli studi, 2005. 


Thea Dellavalle, Massimo Castri e l’ultimo Pirandello: dai taccuini alla scena, rel. prof. Roberto Alonge, Torino, Università degli Studi 2005. 


Claudia Schirripa, Tre registi per “tre Sorelle” di Čechov, rel. prof.  Fausto Malcovati, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano a.a. 2007/2008. 


Thea Dellavalle “Avanzare a ritroso. Spettri di Ibsen nella messinscena di Massimo Castri: dai taccuini alla scena”, rel. prof. Roberto Alonge, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di discipline artistiche musicali e dello spettacolo (XXII ciclo a.a. 2006-2007/ 2008-2009); Tesi di dottorato di ricerca.

Vittorio Taboga, Massimo Castri, la pedagogia drammaturgica dell’attore tra analisi intellettuale e artigianato della professione, Università di Bologna, a.a. 2012-2013.


Raffaele Granato, John Gabriel Borkman e la regia italiana: dall’eroe postborghese all’utopista della finanza, rel. prof.ssa Isabella Innamorati, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli studi di Salerno a.a. 2018/2019. 


Rivetti Alice, Elettra nella mente di Massimo Castri, rel. prof.ssa Livia Cavaglieri, Scuola di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Genova a.a. 2019/2020. 

CONVEGNI ED EVENTI

Per uso di memoria. Massimo Castri e la regia teatrale nello spazio della polis. Scritture, pedagogie, comunità (1972-2013), Convegno di studi organizzato da Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, CRAD (Centro Ricerche Attore e Divismo) - Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale, in collaborazione con Rai Teche e Museo Nazionale del Cinema Torino

Massimo Castri, geniale, solitario maestro della regia contemporanea Gli anni di Modena 1980/2010, Ricordo di Massimo Castri, incontro. Un progetto CTB Centro Teatrale Bresciano, ERT Emilia Romagna Teatro, MET Teatro Metastasio Stabile della Toscana, collegato alla mostra fotografica "Massimo Castri: le regie modenesi" - 20 febbraio - 30 marzo 2013

Massimo Castri, geniale, solitario maestro della regia contemporanea. Gli anni di Brescia 1972/1993 Gli anni di Torino 2000-2006, ciclo di incontri Il Teatro di Massimo Castri a cura di Thea Dellavalle. Un progetto CTB Centro Teatrale Bresciano, ERT Emilia Romagna Teatro, MET Teatro Metastasio Stabile della Toscana, collegato alla mostra d'archivio Le regie di Castri a Brescia e Torino, 12 novembre 2013 - 30 giugno 2014. 

Massimo Castri, geniale, solitario maestro della regia contemporanea. Gli anni di Prato 1994/2000, incontro di riflessione critica. Un progetto CTB Centro Teatrale Bresciano, ERT Emilia Romagna Teatro, MET Teatro Metastasio Stabile della Toscana, collegato alla mostra fotografica Gli anni di Prato 1994/2000 - 26 ottobre - 8 dicembre 2013. 

Omaggio a Massimo Castri, a cura di Marco Plini con Stefania Felicioli, Mauro Malinverno, Alarico Salaroli