ACTB
Traduzione e adattamento Massimo Castri
Regia Massimo Castri
Scene e costumi Mauro Lombardi
Musiche Giancarlo Facchinetti
Luci Luigi Baccnelli
Interpreti: Ermes Scaramelli (Alonso), Roberto Piumini (Sebastiano), Sergio Reggi (Prospero), Alberto Ricca (Antonio), Nicolò Carlo Boso (Ferdinando), Walter Cassani (Gonzalo), Daniela Gara (Calibano), Salvatore Landolina (Trinculo), Ruggero Dondi (Stefano), Tullia Piredda (Miranda), Clara Zovianoff (Ariele)
Esecuzioni musicali della Filarmonica “Isidoro Capitanio” diretta da Giovanni Ligasacchi
Compagnia della Loggetta di Brescia
Debutto: Brescia, Teatro Santa Chiara, 17 novembre 1974
Sergio Reggi, Tullia Piredda ph_Alabiso
Alberto Ricca, Ermes Scaramelli, Tullia Piredda, Sergio Reggi, Nicolò Boso, Roberto Piumini, Walter Cassani
ph_ Alabiso ACTB
IL PERSONAGGIO DI PROSPERO
Appunti per il personaggio di Prospero, ADMC
"Prospero, destituito di ogni regalità, è un vecchio mago cieco (proprio lui!), addobbato come un liso mercante ebreo, iroso e prepotente all’inizio, poi debilitato e rancoroso, e piegato da una secca amarezza di sconfitta; Miranda sta fra la ballerina e la bambola, in coppia ironizzata con un Ferdinando fante di cuori; Ariele quasi pittoresco, ha invece un suo peso corporeo e una sua prudenza “politica”, ed è per così dire più un cancelliere che uno spiritello; più leggero di lui è Calibano, non più mostro berciante, ma delicato e infermiccio arlecchino, portato a timidi stupori e a modeste ribalderie vendicative"
Odoardo Bertani Un vecchio fra clowns e maschere, Avvenire, 30.01.1975
Castri in prova con la compagnia ph_Alabiso ACTB
Ruggero Dondi, Daniela Gara, Salvatore Landolina ph_Alabiso ACTB