FOGLIO DI SALA ACTB
1975_1976
L’ACCORDO (Das Badenerlehrstück vom Einverstädnis) di Bertolt Brecht
Musica Paul Hindemith
Adattamento musicale Fabio Schaub
Traduzione Paolo Chiarini
Elaborazione del testo Massimo Castri
Direttore Bruno Campanella
Regia Massimo Castri
Scene e costumi Maurizio Balò
Interpreti (odl) Roberto Pistone (aviatore I), Renato Cazzaniga (aviatore II), Gastone Sarti (Corifeo), Ruggero Dondi (presentatore), Nicolò Carlo Boso (Clown I), Orazio Donati (Clown II)
Insieme strumentale Autunno Musicale di Como con la partecipazione dei complessi “I dieci fiati” di Milano e il “Trio di Como”
Coro “ I nuovi cantori di Como” diretto da Mario Moretti
IL CONSENZIENTE (DER JASAGER) di Bertolt Brecht
Musiche Kurt Weill
Traduzione di Emilio Castellani
Versione musicale Luigi Rognoni
Direttore Bruno Campanella
Regia Massimo Castri
Scene e costumi Maurizio Balò
Interpreti (odl) Gastone Sarti (il maestro), Cinzia De Mola (il ragazzo), Giovanna Vighi (la madre), Renato Cazzaniga, Antonio Ferruggia, Franco Sioli (i tre studenti)
Insieme strumentale Autunno Musicale di Como con la partecipazione dei complessi “I dieci fiati” di Milano e il “Trio di Como”
Coro “ I nuovi cantori di Como” diretto da Mario Moretti
Produzione: Autunno Musicale di Como / Centro Teatrale Bresciano all’interno del circuito della Regione Lombardia
Debutto: Bergamo, Teatro Donizetti, 24 ottobre 1975
DAL PROGRAMMA DI SALA
DALLE NOTE DI REGIA
I drammi didattici rappresentano così il momento culminante ed utopico della ricerca di un teatro epico, di cui portano a radicali conseguenze le tendenze profonde (la ricerca della libertà dello spettatore, la volontà di sottrarlo alla ipnosi della magia teatrale, di responsabilizzarlo al massimo e di vietare la fruizione per delega di esperienze morali o emotive), svelando la tensione interna al teatro epico a procedere verso "altro da sé": la eliminazione dello spettacolo. Ed ora poche parole sullo spettacolo e sulla regia. Lo sforzo compiuto dalla regia è proprio quello di evidenziare queste caratteristiche e questa estrema problematicità dei drammi didattici: da una parte ho inteso sottolineare il contesto storico e socio-politico nel quale essi nascono, dall'altro ho inteso evidenziare con mezzi spettacolari la loro caratteristica funzionale di pezzi teatrali che paradossalmente non dovrebbero essere collocati all'interno della divisione fra attori e spettatori e che al limite non dovrebbero nemmeno essere rappresentati, cioè dare origine ad uno spettacolo. La regia si è mossa in queste direzioni per evidenziare sia la storicità, sia il caratteri utopico del progetto brechtiano che va sotto la definizione di drammi didattici.
Massimo Castri, Note della regia
Nicolò Boso, Roberto Pistone, Ruggero Dondi, Orazio Donati
ph_ Alabiso ACTB
Roberto Pistone, il Coro, Nicolò Boso, Ruggero Dondi, Orazio Donati
ph_ Alabiso ACTB
Cinzia De Mola, Gastone Sarti, Giovanna Vighi ph_Alabiso ACTB
ph_Alabiso ACTB
Massimo Castri e Gastone Sarti in un momento delle prove ph_Alabiso ACTB