La Scuola Civica 

Nel 1979/1980 è impegnato con il secondo corso attori.

Per due anni (1981/82 e 1982/83) lavora con la stessa classe su Pirandello riprendendo il Così è se vi pare. Il saggio è presentato a scuola, che ha sede in via Magenta nel Palazzo ex-Stelline, nella Sala Azzurra, all’interno del convegno Scuole Pubbliche di teatro in Europa: Funzioni e metodi

Allievi del corso attori: Alessandro Baldinotti, Marina Calcagno, Cinzia Gabatelli, Francesca Gentile, Milena Hirsch, Stefania Ressico, Cinzia Torriglia, Caterina Vertova, Sasa Vulicević 

Allievi assistenti alla regia:

Alberto Cavallotti, Orietta Crispino, Roberto Roncalli, [Giovanni Di Re Luca dai taccuini] 

Foto dalle prove del Così è se vi pare ASCPG

Nell'anno 1983-84 lavora con gli allievi assistenti alla regia:

I-II anno lettura critica del testo e prove su autori elisabettiani (La tragedia spagnola Thomas Kyd e Amleto di Shakespeare)

Allievi: John Bardwell, Cristina Pezzoli, Annalisa Santambrogio, Francesco Tadini [+ Nazaro Paolo Oldani, Orsola Passavalli Puecher]

III anno: Cechov

Allievi: Monica Conti, Fernanda Hrelia, Giampaolo Spinato 


Nell'anno 1984 - 85  Castri lavora ancora con gli assistenti alla regia.

Argomento: Il dramma borghese da Lessing a Hebbel 

Allievi II anno : John Bardwell, Cristina Pezzoli, Annalisa Santambrogio, Francesco Tadini 

Allievi III anno:  Nazaro Paolo Oldani, Orsola Passavalli Puecher


Nell'anno 1985-86 con il III anno attori e assistenti alla regia lavora sulla messinscena di Girotondo di Schnitzler, presentato a fine anno come saggio in un esperimento di linguaggi che mescola teatro e televisione.

(Allievi attori:Monica Bucciantini, Giuseppe Calcagno, Marco Casazza, Gerardo Luongo, Mauro Malinverno, Carla Manzon, Francesco Orlando (non parteciperà al saggio a causa di un infortunio), Veronica Rocca, Paola Salvi, Stefania Stefanin; Allievi assistenti alla regia: John Bardwell, Cristina Pezzoli [Annalisa Santambrogio, Francesco Tadini]


Nel 1987/1988 segue ancora il corso per assistenti alla regia lavorando su Il piccolo Eyolf di Ibsen

Allieve II anno: Annalisa Bianco, Costanza Boccardi, Marta Conti, Stefania Rubini

Allievi III anno: Luca Ferrari, Mauricio Carlos Paroni De Castro

E lavora con il secondo corso attori su La ragione degli altri di Pirandello

Allievi: Maria Michela Ariis, Gaetano Valerio Aronica, Paola Baldini, Stefania Barca, Anna Lucia Coppola, Fabrizio Cubadda,

Silvano Melia, Rita Ricucci, Michele Rovin


Castri torna alla Scuola Civica nel 2004 per un seminario breve (masterclass) con gli allievi del terzo anno del corso di recitazione su Questa sera si recita a soggetto. Il corso è portato a termine da Marco Plini.

Allievi: Stefano Annoni, Giulia Cailotto, Paola Campaner, Corinne Castelli, Giorgia Coco, Rajan Craveri, Marco D'Amore, Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Sara Fenoglio, Biagio Fontana, Paolo Fronticelli, Alessandro Mercurio, Ivan Zerbinati.

Approfondimenti

Dai taccuini (appunti da fogli sparsi relativi alla didattica sul corso sul teatro elisabettiano)


Le linee | gli approcci al testo (per usarlo)

     2 bis. La ‘griglia’ degli autori limitrofi


3. La via ‘impressionistica’ : le ‘reazioni’ immediate al testo 


     3 bis. La griglia privilegiata : la “Tragedia Spagnola” e “Amleto”


4. Le ‘letture’ interne: testo come ‘enigma’ come ‘nucleo di rimozione’ quali ‘strumenti’ usare per ‘risolvere questo enigma


5. La ‘analisi’ del testo


(In quanti modi si può ‘illuminare’ o ‘straniare’ il testo cioè renderlo di nuovo ‘vivo’

Poi riportare gli approcci sul testo e vedere come ‘reagisce


Due modi di base

(Insomma) la attivazione del testo e/o la produzione di senso 


    5[bis] verifica sul testo della lettura strutturale (ipotesi di Drammaturgia: i Due testi dentro il testo)

    5 bis o di altre ipotesi di lavoro (ipotesi di drammaturgia) nate durante il lavoro di analisi e di approccio al testo


6.  avviamento alla ‘prassi’ (b) : traduzione registica delle ipotesi di drammaturgia (se verificate come possibili)


[...]

“Si aprono tre linee…”

Esempi di metodologia: 

A la ‘memoria’ del testo| affabulazione e racconto

B sintesi del testo da ‘ottiche’ specifiche