Così è (se vi pare) locandina stagione 2007-2008 AERT
Regia Massimo Castri
Scene e costumi Claudia Calvaresi
Luci Robert John Resteghini
Suono Franco Visioli
Interpreti: Michele Di Giacomo (Lamberto Laudisi), Diana Hobel (La Signora Frola), Rosario Lisma (Il Signor Ponza), Chiara Condrò (La signora Ponza), Alessandro Federico (il Consigliere Agazzi), Federica Fabiani (La signora Amalia), Marta Iagatti/Corinne Castelli (Dina), Giorgia Coco (la Signora Sirelli), Marco Brinzi (Il signor Sirelli), Antonio Giuseppe Peligra (il signor Prefetto), Francesca Debri (la signora Cini), Manuela De Meo (la signora Nenni), Andrea Corsi (un cameriere di casa Agazzi)
Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Nuova Scena - Arena del Sole Teatro Stabile di Bologna
Debutto: Modena, Teatro Storchi, 6 novembre 2007
Note
Nel giugno 2006 lo spettacolo viene presentato al Teatro Storchi di Modena in anteprima come esito finale del Corso di alta formazione per attori 2006-2007.
Ripresa 2008-2009
Debutto: Correggio, Teatro Asioli, 11 novembre 2008
Pietro Faiella sostituisce Rosario Lisma nel ruolo del Signor Ponza. Angelo Di Genio sostituisce Antonio Giuseppe Peligra nel ruolo del Prefetto.
Castri vince il Premio Vittorio Gassman alla regia 2008.
Intervista a Massimo Castri
Niente a che vedere con la messa in scena di ventisette anni fa?
Allora mi confrontavo di più con la drammaturgia del sottotesto, andavo alla riscoperta dei fantasmi interiori. Qui sviluppo un modo di leggere il testo maggiormente legato ai giovani interpreti che ho a disposizione, sono consapevole di utilizzare energie diverse. Si vedrà una versione della commedia più girata verso il gioco di massacro reciproco, nel balletto accusatorio Frola-Ponza tra i "normali" e i "diversi".
Non è solo l’abile rimescolamento di carte di un Pirandello che gioca con la capziosità.
La commedia rappresenta un momento centrale della sua produzione, altro che. Vi appaiono per la prima volta temi centrali, nodi ineludibili nell'intera vicenda estetica pirandelliana. Come il tema forte del tentativo d’affermare i fantasmi più profondi dell'individuo (quelli dell'autore stesso) con macchine linguistiche che permettono di afferrare l'inafferrabile. Formalmente poi, la commedia possiede una perfezione quasi meccanica.
Sergio Colomba, Salvare il teatro ripartendo dai giovani, Il Resto del Carlino, 6 novembre 2007
Diana Höbel, Rosario Lisma
ph_Marco Caselli Nirmal AERT
Marco Brinzi, Michele Di Giacomo
ph_Marco Caselli Nirmal AERT
BOZZETTI DEI COSTUMI di Claudia Calvaresi
Nella realizzazione i costumi saranno leggermente modificati.
PROGRAMMA DI SALA (AERT)
Approfondimenti